Ci sono alcuni argomenti particolarmente scomodi nella mia professione, questo è uno di quelli.
Come posso chiamare la successione senza che le persone per scaramanzia chiudano le orecchie e allarghino le braccia in segno di sconforto? Perché quando si pronuncia questa parola tutti pensano all’imminenza dell’evento? Parlarne e pianificare non modifica la data che speriamo il più lontana possibile. La buona notizia è che la vita media si è allungata moltissimo, però…
Però se non ci pensi lasci che altri decidano al posto tuo.
Vorrei dirti subito che non parlarne per scaramanzia non risolve nulla, a tutti prima o poi, meglio POI, capiterà di occuparsi di una successione in famiglia e in quel momento la differenza tra chi ci ha pensato per tempo e ha organizzato le cose e chi no si sente.
Purtroppo da 25 anni mi occupo anche di successioni, l’esperienza e i casi non mancano, inoltre sto seguendo un Master universitario su “Passaggio generazionale e Tutela del Patrimonio” e qui ti racconto perché. Il 20 marzo il mio Salotto Finanziario sarà dedicato a questo, parleremo di casi pratici, guarderemo insieme le regole civili e fiscali, risponderò a tutte le tue domande e sto pensando ad un regalo solo per te.
Ti aspetto, per info e prenotazioni dani.iachini@gmail.com, su Facebook o qui e se nel frattempo vuoi aiutarmi a trovare un sinonimo scrivimi!