Il salotto di ieri sera, dedicato al Passaggio Generazionale. Una grandissima soddisfazione rispondere alle vostre domande e vedervi così interessati.
A presto!
Il salotto di ieri sera, dedicato al Passaggio Generazionale. Una grandissima soddisfazione rispondere alle vostre domande e vedervi così interessati.
A presto!
Torna il mio aperitivo in salotto sul Passaggio Generazionale in famiglia.
Parleremo della successione, delle leggi che la regolano e di cosa possiamo fare per decidere in vita dei nostri beni.
Per prenotazioni dani.iachini@gmail.com
Negli ultimi articoli ho parlato spesso di passaggio generazionale, e degli strumenti che possiamo utilizzare per fare delle scelte. Ognuno di noi ha una sua situazione personale e patrimoniale che va analizzata.
L’analisi generazionale è una analisi complessa e organizzata che serve ad evidenziare insieme al cliente quali possono essere le criticità in merito al suo passaggio generazionale.
Esistono situazioni molto semplici e altre più complesse, solo qualche esempio:
Anche il tipo di patrimonio farà la differenza, vanno considerati:
Vista la situazione familiare e patrimoniale, l’analisi generazionale mira a considerare gli obiettivi che il cliente vuole raggiungere e a predisporre gli strumenti necessari.
Contattami per un appuntamento.
Il libro secondo del Codice Civile dal titolo Delle Successioni, elenca in una serie di articoli che vanno dal 456 al 809 le regole e le disposizioni di legge relative alla successione e alla donazione.
L’art. 457 recita: L’eredità si devolve per legge o per testamento. Non si fa luogo alla successione legittima se non quando manca, in tutto o in parte, quella testamentaria. Le disposizioni testamentarie non possono pregiudicare i diritti che la legge riserva ai legittimari.
Si introducono dunque alcune regole:
Quindi all’apertura della successione si deve indagare l’esistenza o meno del testamento e ove questo non ci sia si procede per legge. In questo caso la legge prevede che l’eredità venga devoluta agli eredi, stabilendo quali debbano avere più tutela e come procedere in base a quali e quanti eredi sono presenti.
Nella tabella sono indicate le quote di eredità devolute per legge ove non ci sia testamento in base al grado di parentela. Si parte dal coniuge e dai figli, cui spetta l’intera eredità in concorso tra loro. Ove non ci siano figli rientrano nella eredità gli ascendenti e i fratelli, anche in presenza del coniuge. Se mancano coniuge e figli l’eredità andrà distribuita partendo dal grado di parentela più vicina fino al sesto grado. Se non ci sono parenti entro il sesto grado l’intera eredità verrà devoluta allo Stato.
Ci sono agenzie che si occupano di rintracciare i parenti ove questi fossero lontani e non conosciuti, può essere utile saperlo.
Vediamo ora alcuni casi interessanti:
Scrivimi per ulteriori chiarimenti. Possiamo incontrarci per una consulenza gratuita.
Come posso chiamare la successione senza che le persone per scaramanzia chiudano le orecchie e allarghino le braccia in segno di sconforto? Perché quando si pronuncia questa parola tutti pensano all’imminenza dell’evento? Parlarne e pianificare non modifica la data che speriamo il più lontana possibile. La buona notizia è che la vita media si è allungata moltissimo, però…
Però se non ci pensi lasci che altri decidano al posto tuo: già non possiamo decidere il quando, almeno cerchiamo di decidere il come!
Decidere e gestire autonomamente il proprio passaggio generazionale è un atto necessario per evitare conflitti e incomprensioni, per non lasciare che le cose accadano per caso, per cercare di ottimizzare l’aspetto fiscale, sfruttando una tassazione che in Italia è ancora molto favorevole prima che venga cambiata.
Per fare questo occorre pensarci, affiancarsi ad un professionista che possa anzitutto mostrarti cosa succederebbe se….
Ognuno di noi è convinto che nella sua famiglia non ci saranno litigi, che i suoi figli andranno per sempre d’accordo, che anche i generi o le nuore condivideranno gli stessi valori. Ebbene ti do una notizia: NON E’ VERO! E’ possibile che a casa tua non succeda, e te lo auguro, ma statisticamente non è così.
Seguire la successione è uno dei compiti più sgradevoli, ma necessari, della mia professione, in quasi 30 anni ho seguito molti casi.
Ricordo un mio cliente che aveva accumulato un patrimonio importante e sua moglie non ne sapeva nulla, avevano vissuto moltissimi anni insieme, ma solo con la successione la sorpresa: la signora nel dolore del momento, almeno ha scoperto di non doversi preoccupare per il denaro.
Diciamo però che per un caso come questo ci sono decine di casi con litigi, recriminazioni e quando va male cause giudiziarie. Per non parlare di testamenti fatti “in casa” che fanno impazzire gli eredi.
Con lo spirito di augurarti una vita felice e lunghissima, cosa che credimi farà piacere anche la tuo consulente, segui i prossimi post e contattami per una consulenza gratuita su questo tema: la serenità allunga la vita!