Il fondo interbancario e i 100.000 euro sul conto corrente

image

Tratto da Milano Finanza on line del 5/5/2016

Il Fondo interbancario depositi ha casse vuote
Il Fondo interbancario depositi ha esaurito le proprie risorse, anche per il contributo al rimborso degli obbligazionisti delle quattro banche salvate. Lo ha detto il presidente del Fondo interbancario di tutela dei depositi, Salvatore Maccarone.

Continua a leggere “Il fondo interbancario e i 100.000 euro sul conto corrente”

Chi salva le banche in crisi?

bail in

 

Dal primo gennaio 2016 cambieranno le regole per il salvataggio delle banche.

E’ opinione comune in Italia che le banche non falliscano e che qualcuno: il sistema bancario, la Banca d’Italia, la politica… interverrà per il salvataggio e per ripianare le perdite in bilancio.

In effetti, salvo qualche rara eccezione è andata sempre così.  Dal primo gennaio invece, non sarà più lo Stato ad intervenire, lasciando ai privati l’onere dei salvataggi.

Si tratta del cosiddetto BAIL IN, cioè salvataggio interno. Vediamo chi è chiamato a rispondere: Continua a leggere “Chi salva le banche in crisi?”

Il bail in arriva in Italia. Rischi ed effetti collaterali

Tratto da  www.iononcicascopiù.it

azimut011

A partire dal 1° gennaio 2016, anche in Italia sarà applicata la direttiva europea sulla risoluzione delle crisi bancarie. È la direttiva Brrd, Bank recovery and resolution directive, che disciplina il cosidetto bail-in, ossia il salvataggio interno di un istituto di credito. Se prima, in caso di salvataggio di un istituto bancario, veniva utilizzato il sistema del cosiddetto bail-out che faceva intervenire direttamente gli Stati e soltanto indirettamente i contribuenti attraverso un aumento generalizzato delle tasse, dall’inizio del prossimo anno i salvataggi delle banche saranno finanziati dagli stessi istituti. Continua a leggere “Il bail in arriva in Italia. Rischi ed effetti collaterali”