La donazione

regali

Tra gli argomenti trattati nel mio ultimo incontro sul Passaggio Generazionale, ho affrontato anche il tema della donazione. La donazione è un atto di liberalità con cui una persona arricchisce un’altra senza avere nulla in cambio.

La donazione segue le stesse regole della successione causa morte, ma si regola durante la vita del donatario, in pratica posso donare un appartamento, come posso donare del denaro, mentre sono ancora in vita.

All’apertura della successione quanto è stato donato rientra nei calcoli delle quote di legittima. Es: ho donato un immobile ad un figlio, alla mia morte va considerato come anticipo della eredità e serve a determinare l’attivo ereditario da dividere. Le donazioni vanno riconsiderate per non creare disuguaglianze tra i coeredi.

La tassazione è la stessa della successione, è però controverso se la donazione intacchi o meno le franchigie. Ne riparleremo.

La donazione è uno strumento del passaggio generazionale, ma come ogni cosa va valutata attentamente.  Contattami per una consulenza.

Analisi generazionale

previdenza

Negli ultimi articoli ho parlato spesso di passaggio generazionale, e degli strumenti che possiamo utilizzare per fare delle scelte. Ognuno di noi ha una sua situazione personale e patrimoniale che va analizzata.

L’analisi generazionale è una analisi complessa e organizzata che serve ad evidenziare insieme al cliente quali possono essere le criticità in merito al suo passaggio generazionale.

Esistono situazioni molto semplici e altre più complesse, solo qualche esempio:

  • coppia spostata con due figli maggiorenni
  • famiglia allargata, entrambi i conviventi hanno figli da un primo matrimonio e altri in comune
  • single senza figli

Anche il tipo di patrimonio farà la differenza, vanno considerati:

  • immobili
  • investimenti e denaro
  • opere d’arte e gioielli
  • partecipazioni societarie

Vista la situazione familiare e patrimoniale, l’analisi generazionale mira a considerare gli obiettivi che il cliente vuole raggiungere e a predisporre gli strumenti necessari.

Contattami per un appuntamento.

Le tasse di successione

scala

E finalmente parliamo di tasse! Come funzionano le tasse di successione nel nostro Paese? Beh dipende da chi è l’erede, ci sono eredi agevolati e altri meno, più la parentela è stretta meno tasse si pagano.

Le tasse di successione si basano su due concetti : l’aliquota e la franchigia, entrambi questi strumenti agevolano i parenti prossimi, vediamo come.

  • Eredi diretti: coniuge, figli e genitori in mancanza di figli, hanno una franchigia di 1.000.000 di euro a testa e sul restante pagano un’aliquota del 4%
  • Fratelli: franchigia di 100.000 euro e aliquota 6%
  • Parenti fino al 4′ grado 6% e nessuna franchigia
  • Altri eredi: nessuna franchigia e aliquota 8%
  • Eredi disabili: franchigia 1.500.000 a prescindere dal grado di parentela

Le tasse si pagano sul totale della massa ereditata, si considerano il denaro e gli investimenti, gli immobili, i beni mobili registrati. Esistono anche degli investimenti esenti (titoli di Stato, Pir) e altri strumenti che per loro natura non entrano in successione  (polizze).

Sono molto basse rispetto agli altri paesi europei, per questo da anni si parla di un adeguamento, inteso come aliquote più alte e franchigie ridotte, oltre alla revisione dei valori di catasto, vedremo!

Se intanto vuoi approfondire e capire come poter sfruttare le attuali aliquote, contattami per un appuntamento.

Aperitivo in salotto: Il passaggio generazionale

Schermata 2018-05-12 alle 14.57.37

Cosa significa Passaggio generazionale? Predisporre il tuo patrimonio finché sei in vita, e con l’augurio di avere una vita lunga e serena, per quando non ci sarai più, in modo da fare delle scelte che possano essere coerenti con i tuoi obiettivi e ottimizzare il prelievo fiscale. Cioè, ove possibile e nel pieno rispetto delle leggi, pagare meno tasse o fare pagare meno tasse ai tuoi eredi.

Di passaggio generazionale storicamente si parla in azienda, poi per non offendere nessuno con un termine più crudo come “successione” il termine si è esteso anche alla famiglia e alla persona.

Ho scritto spesso di questo tema, soprattutto nell’ultimo periodo, perché  mi sta molto a cuore, spesso le persone, soprattutto le più grandi sono preoccupate, ma non vogliono parlarne in famiglia e non hanno forse altri riferimenti. Il tuo consulente finanziario è di sicuro preparato ad affrontare questo tema e se non ne avete ancora parlato puoi sollecitarlo tu o fare riferimento a me.

Io sto seguendo un Master universitario su questo argomento, sono stata scelta per la mia preparazione e il desiderio di approfondire ancora di più. Questo non mi rende un avvocato e tantomeno un notaio,  i tuoi professionisti di fiducia vanno assolutamente coinvolti, però sono il riferimento nella gestione del patrimonio, per questo una chiacchierata su questi temi può esserti molto utile.

Il 13 giugno ti parlerò di questo durante il mio Aperitivo in Salotto, ti aspetto con tanto piacere, l’incontro è gratuito, ma è necessario prenotarsi quio alla mia mail dani.iachini@gmail.com