Aperitivo in terrazza

Il mio aperitivo in salotto di solito si svolge in ufficio.A luglio una grande novità: l’aperitivo in terrazza, ospite di una cara amica e della sua famiglia.Sono intervenuti diversi loro amici e abbiamo parlato di Previdenza, pensioni e rimedi per mantenere il proprio tenore di vita una volta terminato il lavoro.Una grande emozione, tanto interesse e il piacere di essere in un luogo magico: l’incontro in salotto e l’aperitivo in terrazza.Le chiacchiere sono partite a ruota libera è così le domande. Nessuna slide e qualche fotocopia per prendere appunti, come si faceva tanto tempo fa. E per finire un apericena organizzato dalla mia amica che è una cuoca eccezionale, non vedo l’ora di rifarlo! Organizziamo???

Previdenza, ne parliamo in salotto!

Schermata 2017-09-17 alle 19.44.15

Alla parola previdenza cosa ti viene in mente? Se sei nato un po’ di anni fa come me, penserai probabilmente all’INPS, ai tuoi genitori ormai in pensione da 20 anni, forse alla legge Monti Fornero che per ultima ha rivoluzionato la materia. Infatti questa che chiamiamo Previdenza Obbligatoria dovrebbe permetterci di vivere dignitosamente una volta in pensione.

Purtroppo non è più così: qualcuno ne ha avuto la prova ricevendo la Busta arancione, come scrivevo in questo post, più di una amica mi ha chiamato allarmata.

Quindi occorre pensare a forme ulteriori di previdenza, ne parleremo il 20 febbraio  al mio salotto finanziario, per te che parteciperai un utilissimo regalo che ho il piacere di offrirti.

Ti aspetto! Per info e prenotazioni dani.iachini@gmail.com, su Facebook o qui.

Novità sul fondo pensione

Siccome si fa fatica a convincere gli italiani ad aderire ai Fondi Pensione, con gli ultimi provvedimenti legislativi si è cercato di renderlo meno impopolare. Siccome non ci stancheremo mai di ripeterlo: ne avremo bisogno perché la pensione pubblica non sarà sufficiente per mantenere il nostro tenore di vita, si sta cercando in tutti i modi di “migliorare” l’appeal della previdenza.

Le ultime novità sono le seguenti:

  • possibile riscattare il fondo pensione se si perde il lavoro o si chiude la partita iva
  • possibile conferire il TFR solo parzialmente
  • possibile usarlo per avere degli anticipi allo scopo di andare in pensione prima (invece del prestito bancario) APE volontaria.

Sono novità di rilievo, parliamone.

La rendita

rendita .jpg

Per chi sottoscrive un fondo pensione la preoccupazione più grande è come riottenere l’intero capitale una volta raggiunta l’età per andare in pensione. La rendita proprio non ci piace, tanto che il legislatore si è inventato una formula non proprio immediata per permettere a chi sottoscrive il fondo pensione di ottenere sotto forma di capitale  il 100% del capitale accumulato.

La scorsa settimana ho partecipato ad un corso di formazione sui fondi pensione, ancora? Si ancora! Dopo 25 anni ben vengano i corsi,  io sono del parere che siano sempre molto utili perché creano occasioni di riflessione, come questa.

Raggiunta l’età della pensione il capitale accumulato nel fondo pensione potrà essere:

  • utilizzato per godere di una rendita
  • riscattato al 50% in forma di capitale e 50% di rendita
  • riscattato tutto in forma di capitale se la rendita sarebbe comunque troppo bassa (semplifico volutamente)

Ci sentiamo più sicuri incassando il capitale, invece visto che lo scopo del fondo pensione è quello di mantenere il nostro tenore di vita, sarebbe più logico incassare una rendita che mensilmente vada ad aggiungersi alla pensione pubblica.  Pensiamoci!