Inside Out in finanza, ovvero le 5 emozioni che prendono il controllo!
Non sono le stesse del film, ma possono allo stesso modo farci perdere il controllo, quando una prevale sulle altre e sposta le nostre scelte dalla razionalità… vediamole!
Paura:si tratta dell’emozione che impatta di più sulle scelte di investimento! Nei momenti negativi di mercato il panico ci assale guardando le perdite e spesso ci fa propendere per la vendita o comunque per modificare l’asset allocation. Solo quando vendo la perdita diventa effettiva, se le scelte sono state fatte con razionalità, perché dimenticarlo? Il consulente può ricordarci in questi momenti che mantenere fede agli impegni presi di solito paga!
Ottimismo: di contro un eccessivo ottimismo, anche se meno frequente, può portare ad altrettanti danni. I risultati passati non sono MAI garanzia di risultati futuri, ricordiamolo! Rientra in questa categoria anche l’overconfidence di cui abbiamo parlato.
Avidità: vedere il prezzo di un titolo che sale, può portarci a volerne acquistare sempre di più , dimenticando un’accurata pianificazione finanziaria e la necessaria diversificazione degli investimenti.
Attaccamento: sembra strano, eppure l’essere umano riesce ad affezionarsi anche ad un investimento ma, le ragioni che ci hanno portato a fare delle scelte in passato, potrebbero non essere più valide. Teniamo dei titoli in portafoglio solo perché li abbiamo sempre avuti?
Omologazione: spesso anche in finanza si prendono le decisioni seguendo il gregge, pensando che gli altri siano a conoscenza di notizie che noi non abbiamo. Le dritte dei vecchi consulenti sono un ricordo del passato! E’ semplice consigliare un titolo quando tutto il listino sale…..
Quale può essere la soluzione? Sempre quella: una attenta pianificazione finanziaria, la diversificazione, non farsi prendere dal panico e nemmeno dall’entusiasmo, in poche parole Metodo.
http://www.risparmiamocelo.it/5-emozioni-alla-guida-delle-nostre-scelte-sbagliate-di-investimento