
FAQ – Pianificazione Finanziaria
Cercherò di rispondere alle domande più frequenti che mi vengono rivolte in questo ambito:
1. Perchè investiamo?
Investiamo prima di tutto per battere l’inflazione, il nostro patrimonio, se non facciamo niente e lo lasciamo sul conto corrente, apparentemente non cambia, ma cambia in termini di potere di acquisto. Quando mi sono laureata, ormai 30 anni fa, i miei genitori mi hanno regalato un orologio, ricordano di averlo pagato un milione di lire. Oggi si sta laureando mia figlia, se volessi regalarle lo stesso orologio non lo pagherei 500 euro, ma quasi10.000. Quindi se i miei genitori 30 anni fa avessero lasciato il milione in un conto corrente oggi avrebbero circa 500 euro, ma potrebbero comprare molto meno di allora. E’ evidente quindi che dobbiamo investire, almeno per battere l’inflazione.
2. Come funziona la tua professione?
Il mio obiettivo è affiancare il cliente nelle sue scelte di vita, se battere l’inflazione è l’obiettivo generico, ognuno di noi ha il suo obiettivo particolare: investo per far studiar mia figlia nella migliore università, investo per fare un viaggio intorno al monto di due anni, investo per acquistare un agriturismo e cambiare lavoro. Cercare insieme al cliente quale è il motivo per cui desidera investire è il punto di partenza, per questo ti chiederò molte cose sul tuo lavoro, sulla tua famiglia, sul tuo patrimonio. Una volta definiti obiettivi e tempi, si costruisce un portafoglio di investimento diversificato e si condivide la proposta con il cliente. A quella scelta iniziale dobbiamo tener fede, affrontando insieme i cali di mercato e aggiornando le scelte nel tempo, soprattutto se dovessero cambiare i tuoi bisogni.
3. Devo controllare gli investimenti e chiederti di modificarli? Questa è una preoccupazione frequente, a cui rispondo assolutamente no. A meno che non cambino le tue esigenze e i tuoi obiettivi, è corretto tener fede alle scelte iniziali, sarà mio compito aggiornarti e proporti modifiche. Tu controllerai gli investimenti on line ogni volta che lo desideri, ma sarò io a sollecitare gli incontri e le decisioni.
4. Come vieni retribuito?
Il mio compenso non si vede, anche se ovviamente c’è. Gli investimenti prevedono dei costi, in particolare costi di gestione, quando guardi il valore che hanno un certo giorno, i costi sono già stati tolti, per questo non si vedono. Una parte di quei costi, che si pagano alla società che gestisce il fondo, vengono dati a me in forma di provvigioni. Non c’è nessun passaggio di denaro tra me e i miei clienti.
5. E’ il momento giusto per investire?
E’ sempre il momento giusto per investire, i mercati su cui si investe sono un dato di fatto e non possiamo controllarli, però possiamo organizzarci in mondo da ottenere il meglio su un periodo adeguato.
6. Quali sono gli ambiti di tua competenza, di quali argomenti potremo parlar insieme, oltre all’investimento?
Sarò ben lieta di accompagnarti in una serie di scelte finanziarie che riguarderanno te e la tua famiglia, solo a titolo di esempio:
– l’acquisto di una casa, compresa la ricerca, la scelta del notaio e del mutuo
– la pianificazione del futuro pensionistico per te e i tuoi figli
– la pianificazione successoria, intesa come la valutazione di chi sono i tuoi eredi, la scelta se fare o meno testamento e come. Ho conseguito un Master su questi temi.
– problematiche legali e fiscali, per valutare insieme a chi rivolgersi e aiutarti, se non hai professionisti di riferimento, a scegliere il più adatto.
Per approfondire:
Cosa può fare per te un consulente finanziario? https://danielaiachini.it/2021/05/29/cosa-puo-fare-per-te-un-consulente-finanziario/
Il tempo degli investimenti https://danielaiachini.it/2021/04/03/il-tempo-degli-investimenti/
Tre passi per un investimento consapevole. https://danielaiachini.it/2020/09/12/come-fare-se-hai-un-patrimonio-da-gestire-tre-passi-per-un-investimento-consapevole/