Cosa può fare per te un consulente finanziario?

In questi giorni ho guardato in TV una serie intitolata New Amsterdam, il nuovo direttore sanitario dell’ospedale incanta tutti con una semplice domanda: “Come posso aiutare?” E da li partono importanti cambiamenti con cui riorganizza la struttura. I consigli di medici, infermieri, pazienti sono ascoltati e ove possibile attuati. MI è venuto in mente oggi mentre scrivevo questa newsletter. Io credo che il mio lavoro sia molto importante, e cercherò di spiegare meglio “come posso aiutare”.


Cosa può fare per te un consulente finanziario? Ascoltarti prima di tutto.
Se incontri un consulente finanziario che ha la ricetta pronta prima che tu abbia aperto bocca, lascia perdere

Se lo stesso parla per 45 minuti su un appuntamento di 60, lascia perdere

Se fa previsioni sull’andamento dei mercati, lascia perdere

Se ti indica il cambio perfetto euro/dollaro, lascia perdere

Se non vuole sapere niente della tua famiglia, lascia perdere

Se non vuole sapere niente del tuo lavoro, lascia perdere

Se non gli interessa il tuo futuro, lascia perdere


E quindi? Tu dirai, cosa me ne faccio?


Una relazione di fiducia.
Diciamo nell’ambiente che ognuno ha i clienti che si merita. E’ assolutamente vero, e di conseguenza anche il cliente ha il consulente che si merita. E se non è così è giusto che lo cambi!

Il consulente finanziario è la persona a cui affidi il tuo denaro, facendo i debiti paragoni è come il medico a cui affidi la tua salute. Non a caso salute e denaro sono i due aspetti più importanti della vita. Lo so ci sono anche gli affetti, ci mancherebbe, ma per quelli non abbiamo bisogno del consulente! O forse sì …?

Quando vado dal medico o accompagno mia figlia, noto a volte qualcuno che è più intento a compilare moduli al computer che a visitare, ecco, anche no!Se non mi ascolti, come posso avere fiducia in te? Vale lo stesso per il consulente, se la ricetta è la stessa per tutti, sia che tu abbia 50 anni e un patrimonio di alcuni milioni, sia che tu sia un ragazzo al primo impiego, come posso definirmi un consulente? Per creare fiducia secondo me servono cura e attenzione e serve essere sulla stessa lunghezza d’onda.

Come viene retribuito un consulente finanziario?
Spesso le persone che incontro mi chiedono quale sia il costo per la mia consulenza e restano stupite quando rispondo loro che non c’è. La mia professione da questo punto di vista è un po’ anomala, le consulenze sono gratuite, non c’è una fattura.Perché la mia attività si svolge in collaborazione con una società e, pur essendo io una libera professionista, il mio guadagno proviene dalla società che mi restituisce una parte di quanto pagato dal cliente.

Solo nel momento in cui un cliente decide di investire io inizio a guadagnare. Non prima. Quindi una parte delle commissioni di gestione dei fondi, che vengono esplicitate al momento dell’investimento, viene restituita al consulente dalla società, sotto forma di provvigioni. Non c’è quindi nessun passaggio diretto di denaro tra il cliente e il consulente, che è assolutamente vietato.

Ci sono altri consulenti finanziari che definiamo indipendenti, che invece lavorano con una percentuale sul capitale investito.


Per qualunque chiarimento su questo ed altri temi non esitare a contattarmi.