Chi sono i legittimari? Le persone che hanno diritto alla legittima, cioè ad una parte di eredità, comunque!
Sono eredi legittimari il coniuge e i figli. Tutti gli altri possono essere esclusi dall’eredità per testamento, il coniuge e i figli NO! In assenza di figli anche i genitori sono legittimari, i fratelli NO!
Quindi se decidi di scrivere un testamento devi tenerne conto, o meglio puoi anche non farlo, ma i legittimari potranno alla tua morte “impugnare in testamento” e ottenere quanto di loro spettanza.
Poniamo che tu sia sposato e abbia due figli, poniamo che tu ne preferisca uno e scriva un testamento in cui lasci tutto a lui, il testamento è valido, tua moglie e l’altro figlio possono anche rispettare le tue volontà e non fare nulla, ma lo vedo poco probabile. Hanno diritto entro cinque anni ad esercitare l’ “azione di riduzione” con cui chiedono la restituzione della legittima.
La legittima viene calcolata sul valore e non sul bene, significa che non devi per forza lasciare un po’ di tutto a tutti, se il patrimonio lo consente e a parità di valore puoi lasciare ad esempio ad un figlio la casa e ad un altro del denaro.
Il mio consiglio è sempre quello di parlarne in famiglia, l’esempio tipico è la casa in montagna, tutti sembrano molto affezionati ai ricordi d’infanzia quando i genitori ospitavano i bambini per l’estate, ma siamo proprio sicuri che a quel figlio interessi così tanto? O non preferirebbe piuttosto del denaro con cui magari acquistare una casa al mare?
Contattami per una consulenza.