Il libro secondo del Codice Civile dal titolo Delle Successioni, elenca in una serie di articoli che vanno dal 456 al 809 le regole e le disposizioni di legge relative alla successione e alla donazione.
L’art. 457 recita: L’eredità si devolve per legge o per testamento. Non si fa luogo alla successione legittima se non quando manca, in tutto o in parte, quella testamentaria. Le disposizioni testamentarie non possono pregiudicare i diritti che la legge riserva ai legittimari.
Si introducono dunque alcune regole:
- esistono due modi per regolare la successione e uno esclude l’altro: la legge o il testamento
- il testamento prevale e solo se non c’è (o è invalido , inefficace o revocato) interviene la legge
- sono fatti salvi i diritti dei legittimari
Quindi all’apertura della successione si deve indagare l’esistenza o meno del testamento e ove questo non ci sia si procede per legge. In questo caso la legge prevede che l’eredità venga devoluta agli eredi, stabilendo quali debbano avere più tutela e come procedere in base a quali e quanti eredi sono presenti.
Nella tabella sono indicate le quote di eredità devolute per legge ove non ci sia testamento in base al grado di parentela. Si parte dal coniuge e dai figli, cui spetta l’intera eredità in concorso tra loro. Ove non ci siano figli rientrano nella eredità gli ascendenti e i fratelli, anche in presenza del coniuge. Se mancano coniuge e figli l’eredità andrà distribuita partendo dal grado di parentela più vicina fino al sesto grado. Se non ci sono parenti entro il sesto grado l’intera eredità verrà devoluta allo Stato.
Ci sono agenzie che si occupano di rintracciare i parenti ove questi fossero lontani e non conosciuti, può essere utile saperlo.
Vediamo ora alcuni casi interessanti:
- i coniugi senza figli possono evitare che parte della loro eredità vada ai genitori o ai fratelli con un testamento
- Sempre con il testamento possiamo evitare le simpatiche comunioni ereditarie con cui più figli ottengono in comproprietà i beni del genitore, iniziando discussioni infinite.
Scrivimi per ulteriori chiarimenti. Possiamo incontrarci per una consulenza gratuita.