
1 Cos’è il passaggio generazionale?
Il passaggio generazionale è in sintesi un modo più gentile per parlare di eredità, evoca un trasferimento di ricchezza tra una persona e i suoi eredi. L’evento finale della nostra vita comporta delle conseguenze, il nostro patrimonio verrà trasferito ad altri e questo avverrà in ogni caso. Sta a noi decidere se vogliamo governare questo passaggio, occupandocene e decidendo in base ai nostro obiettivi e ai nostri affetti, o lasciamo che sia la legge a fare il suo corso. In molti casi la legge procede così come vorremmo noi, facciamo un esempio molto semplice di una persona sposata con un figlio, la legge dividerà il patrimonio tra i due eredi in parti uguali, entrambi avranno un pezzo della casa, dei risparmi e degli investimenti. Potrebbe essere che questa situazione non ci piaccia, allora dovremmo comprendere, insieme ad un consulente, cosa sia possibile fare e come, per ottenere il risultato che vorremmo. Un check up è sempre utile, al più si valuterà di non prendere iniziative se non servono!
2 Perché dovrei fare testamento?
I motivi sono tanti, vediamo una lista dei più frequenti: – ho un patrimonio importante e preferisco dividerlo tra gli eredi, senza che vada spezzettato tra loro- ho uno o più eredi da tutelare- ho uno o più eredi che non sono così meritevoli- voglio che ogni erede abbia quello che desidera, esempio: la casa al mare alla figlia, in montagna al figlio – voglio evitare liti tra gli eredi – voglio fare un lascito ad una associazioneUn testamento può non costare nulla se lo facciamo da soli (olografo), ma può fare risparmiare agli eredi soldi e grattacapi.
3 come tutelare i miei cari?
Alcune persone pensano che come gli eredi si spartiranno il patrimonio non è un loro problema. In effetti la successione causa morte prevede che la persona sia appunto morta, pertanto che “riposi in pace” sarà un problema di chi resta. Il testamento è utile a questo scopo.
4 come pagare meno tasse?
Le tasse di successione sono un argomento molto discusso, secondo alcuni si dovrebbero aumentare per uniformarci all’Europa e per aumentare le entrate del fisco, secondo altri in questo momento non è il caso di aumentare la pressione fiscale, già così alta. E’ un dato di fatto che la tassazione in Europa è più alta e che l’Italia è da questo punto di vista una sorta di paradiso fiscale , poiché tra franchigie elevate e aliquote basse l’incidenza delle tasse è il più delle volte modesta. Tuttavia se ci sono opportunità per ridurre ulteriormente le tasse, è giusto valutarle. Un modo potrebbe essere di anticipare il momento della tassazione, utilizzando donazioni in vita, che prevedono la stessa tassazione della successione, quindi si potrebbe fissare le aliquote attuali. Anche sotto questo aspetto una corretta pianificazione successoria è indispensabile.
Per approfondire
A chi lascerai il tuo patrimonio? https://danielaiachini.it/2020/09/19/a-chi-lascerai-il-tuo-patrimonio-tre-punti-per-iniziare-a-valutare/