Auguri di Natale

Durante il mese di dicembre nelle mie newsletter ti ho parlato di temi legati al dono:

  • doni nel mio calendario dell’avvento per te sono state le tre caratteristiche dell’investimento 
  • la donazione come strumento per passare il patrimonio mentre si è ancora in vita 
  • il dono del fondo pensione ai nostri figli

Pensando ai tuoi obiettivi di investimento che posto ha il dono? I motivi per cui si investe sono essenzialmente tre, ne parlavo in una newsletter tempo fa, te li riassumo  qui brevemente: 

  • Sicurezza: investiamo per un futuro tranquillo e per mantenere il nostro tenore di vita
  • Divertimento: investiamo per dei progetti come fare un viaggio intorno al mondo o comprare una casa per le vacanze 
  • Dono: investiamo per gli altri, i nostri figli, i nostri compagni, altre persone 

Quando si raggiunge una certa tranquillità, una volta soddisfatto il bisogno di sicurezza e di divertimento, si inizia a pensare al dono, pensiamo all’attività delle fondazioni di Bill Gates o a George Clooney che ha donato un milione di dollari ai suoi amici per goderne insieme a loro. Il dono infatti non deve essere per forza all’interno della famiglia, anche se molto spesso è così: figli, nipoti, compagni sono in cima ai pensieri di chi investe.
Pesando al dono non posso non pensare alle donne. Chi si è occupato degli acquisti di Natale in famiglia? Di solito la mamma, la moglie, la figlia.
Spesso sono le donne a pianificare il futuro della famiglia, anche se non gestiscono direttamente gli strumenti finanziari perchè ancora oggi per tradizione spesso sono gli uomini a farlo. Naturalmente non mancano gli esempi contrari, una delle mie più care clienti ha sempre gestito il patrimonio familiare da sola, il marito che purtroppo è venuto a mancare, sedeva insieme a noi quando andavo ad incontrarli a casa perché lei lo chiedeva, ma poverino, appena per una scusa qualunque poteva “fuggire” lo vedevi proprio contento, avrebbe parlato di tutto con me, ma non di investimenti! Però sono appunto eccezioni.

Ancora oggi molte donne non hanno un conto corrente, non sanno quanto guadagna il marito e spesso la dipendenza economica è l’anticamera di maltrattamenti e violenze. Vorrei dedicare questa newsletter alle donne, perché insieme possiamo trovare gli stimoli, il tempo, la voglia per occuparci del nostro patrimonio. Carissime donne delegate tutto, ma non la gestione del patrimonio che è la base per l’indipendenza. Se vuoi condividere questa newsletter con le donne della tua vita che ancora non la leggono avrai fatto un dono a me e forse anche a loro, potranno iscriversi se lo desiderano, inizieremo da gennaio un percorso di divulgazione finanziaria che avrà un occhio di riguardo per le donne.

Un caro augurio per un Natale sereno anche se più intimo del solito, il maggior tempo che avremo a disposizione mi auguro sia per tutti un’occasione di crescita.