Le tasse di successione

scala

E finalmente parliamo di tasse! Come funzionano le tasse di successione nel nostro Paese? Beh dipende da chi è l’erede, ci sono eredi agevolati e altri meno, più la parentela è stretta meno tasse si pagano.

Le tasse di successione si basano su due concetti : l’aliquota e la franchigia, entrambi questi strumenti agevolano i parenti prossimi, vediamo come.

  • Eredi diretti: coniuge, figli e genitori in mancanza di figli, hanno una franchigia di 1.000.000 di euro a testa e sul restante pagano un’aliquota del 4%
  • Fratelli: franchigia di 100.000 euro e aliquota 6%
  • Parenti fino al 4′ grado 6% e nessuna franchigia
  • Altri eredi: nessuna franchigia e aliquota 8%
  • Eredi disabili: franchigia 1.500.000 a prescindere dal grado di parentela

Le tasse si pagano sul totale della massa ereditata, si considerano il denaro e gli investimenti, gli immobili, i beni mobili registrati. Esistono anche degli investimenti esenti (titoli di Stato, Pir) e altri strumenti che per loro natura non entrano in successione  (polizze).

Sono molto basse rispetto agli altri paesi europei, per questo da anni si parla di un adeguamento, inteso come aliquote più alte e franchigie ridotte, oltre alla revisione dei valori di catasto, vedremo!

Se intanto vuoi approfondire e capire come poter sfruttare le attuali aliquote, contattami per un appuntamento.