Per chi sottoscrive un fondo pensione la preoccupazione più grande è come riottenere l’intero capitale una volta raggiunta l’età per andare in pensione. La rendita proprio non ci piace, tanto che il legislatore si è inventato una formula non proprio immediata per permettere a chi sottoscrive il fondo pensione di ottenere sotto forma di capitale il 100% del capitale accumulato.
La scorsa settimana ho partecipato ad un corso di formazione sui fondi pensione, ancora? Si ancora! Dopo 25 anni ben vengano i corsi, io sono del parere che siano sempre molto utili perché creano occasioni di riflessione, come questa.
Raggiunta l’età della pensione il capitale accumulato nel fondo pensione potrà essere:
- utilizzato per godere di una rendita
- riscattato al 50% in forma di capitale e 50% di rendita
- riscattato tutto in forma di capitale se la rendita sarebbe comunque troppo bassa (semplifico volutamente)
Ci sentiamo più sicuri incassando il capitale, invece visto che lo scopo del fondo pensione è quello di mantenere il nostro tenore di vita, sarebbe più logico incassare una rendita che mensilmente vada ad aggiungersi alla pensione pubblica. Pensiamoci!