Come funziona il fondo pensione?

Le regole del fondo pensione 

Il fondo pensione prevede delle regole, non è come un altro investimento che fai e disfi in base ai tuoi desideri o esigenze, si chiama fondo pensione perché deve accompagnarti alla pensione! Quindi non si vende e non si riscatta se non quando si hanno i requisiti per farlo.

Perché ci sono delle regole? Perché le pensioni saranno un problema sociale, non abbiamo ancora visto le persone andare in pensione con il 60% dello stipendio, ma le vedremo e dunque lo Stato sta facendo di tutto per convince le persone a pensarci privatamente. A costruirsi una integrazione alla pensione pubblica.

Per convincerci si utilizzano delle agevolazioni fiscali: chi ne beneficia ha un vantaggio importante che dopo vedremo, di contro deve sottostare a delle regole. Quindi le regole non le stabilisce la società che gestisce il fondo pensione, derivano dalla esigenza di ridurre il numero delle persone indigenti e quindi non è possibile usare il fondo a proprio piacimento. Se hai sottoscritto un fondo pensione di certo te ne hanno parlato, se ci stai pensando è importante partire da qui: stai pensando al tuo futuro, magari molto lontano, ma stai facendo una delle operazioni più importanti nella tua vita: il fondo pensione è un accantonamento che fai per il numero di anni che ti mancano per arrivare alla pensione pubblica, solo quando avrai i requisiti per la pensione pubblica potrai riscattarlo. (Ci sono delle eccezioni che vedremo in una prossima newsletter).

Il riscattoRaggiunti gli anni della pensione pubblica che cosa potrei fare del tuo fondo pensione?

  • Ottenere una rendita 
  • Riscattarlo come capitale in tutto o in parte
  • Lasciarlo investito nel fondo pensione 

Queste opzioni, ognuna ha i suoi vantaggi, le avrai tutte a disposizione, deciderai solo in quel momento quale preferisci, quando avrai tutte le informazioni per farlo.

Rendita: sarebbe l’opzione più logica, hai risparmiato per integrare la pensione pubblica con un altro assegno mensile. Eppure la rendita non ci piace, in media gli italiani non vedono di buon occhio questa opzione. Vogliono tutto il capitale , tutto insieme. Per farne che? Per investirlo in altro modo? Non scartate a priori l’opzione della rendita, ce ne sono di tanti tipi e andrebbe valutata bene prima di decidere. Il problema più sentito è “se poi muoio ci rimetto”, a parte che se muoio purtroppo ho ben altri problemi, è possibile prevedere una rendita reversibile in capo ad un’altra persona.

Capitale: la legge stabilisce che posso avere tutto il fondo in forma di capitale solo se non supera una certa cifra. Altrimenti potrò avere massimo il 50% come capitale e il resto come rendita. E’ possibile, aprendo diversi fondi pensione non superare la cifra e quindi ottenere la rendita totale, puoi farlo aprendo più fondi pensione di varie società o se la società con cui operi ne ha più di uno aprirne due diversi. La cifra da non superare si aggira sui 60/70 mila euro di capitale.

Lasciarlo investito: per ragioni di pianificazione finanziaria e patrimoniale, può essere conveniente non riscattare il fondo pensione anche una volta andati in pensione e al limite mai, trasferendolo direttamente agli eredi.

I vantaggi fiscali
I vantaggi fiscali del fondo pensione sono i seguenti:

  • deducibilità fiscale fino a 5.164 euro. In pratica quello che versi al fondo pensione non viene tassato, si detrae del tuo reddito e non paghi le tasse sull’importo versato, la somma risparmiata dipende dall’aliquota marginale.
  • le somme che hai versato e quindi dedotto dalla tua dichiarazione dei redditi, verranno tassate al momento del riscatto: pagherai massimo il 15%, minimo il 9% in base a quanti anni hai tenuto il fondo. Il risparmio fiscale è notevole: invece del 27 o 38 o 41 o 43% che avresti pagato sul reddito quando hai fatto il versamento, pagherai massimo il 15%.  
  • sui rendimenti si pagano le tasse al 20% invece che al 26%. Il fondo pensione produce rendimento, se fosse un qualunque investimento pagheresti una tassa del 26%,  in questo caso è agevolata al 20% 
  • non ci sono tasse di successione, il fondo pensione se il titolare muore prima di averlo riscattato va agli eredi, questi non pagheranno le tasse di successione.  

Contattami per una consulenza, verificheremo quale è la tua situazione pensionistica e se è consigliabile migliorarla.

La rendita

rendita .jpg

Per chi sottoscrive un fondo pensione la preoccupazione più grande è come riottenere l’intero capitale una volta raggiunta l’età per andare in pensione. La rendita proprio non ci piace, tanto che il legislatore si è inventato una formula non proprio immediata per permettere a chi sottoscrive il fondo pensione di ottenere sotto forma di capitale  il 100% del capitale accumulato.

La scorsa settimana ho partecipato ad un corso di formazione sui fondi pensione, ancora? Si ancora! Dopo 25 anni ben vengano i corsi,  io sono del parere che siano sempre molto utili perché creano occasioni di riflessione, come questa.

Raggiunta l’età della pensione il capitale accumulato nel fondo pensione potrà essere:

  • utilizzato per godere di una rendita
  • riscattato al 50% in forma di capitale e 50% di rendita
  • riscattato tutto in forma di capitale se la rendita sarebbe comunque troppo bassa (semplifico volutamente)

Ci sentiamo più sicuri incassando il capitale, invece visto che lo scopo del fondo pensione è quello di mantenere il nostro tenore di vita, sarebbe più logico incassare una rendita che mensilmente vada ad aggiungersi alla pensione pubblica.  Pensiamoci!