Come proteggere il patrimonio con il fondo pensione?

Il fondo pensione ha tanti vantaggi, il primo è senz’altro quello di aiutarci a risparmiare e pianificare il nostro futuro. Tuttavia ha un ruolo molto importante nella protezione del patrimonio. Perché nella vita possono succedere cose che non ci aspettiamo e dobbiamo tutelarci, vediamo come il fondo pensione potrà aiutarci.


Protezione ordinaria

Il fondo pensione, in virtù della sua finalità previdenziale, è uno strumento finanziario che offre un elevato grado di protezione patrimoniale, in tutte le fasi della vita contrattuale.Il fondo pensione è impignorabile e insequestrabile, a differenza di altri investimenti non potrà cioè essere attaccato da eventuali creditori. Si parla di intangibilità della posizione per descrivere questa situazione.
Nei Fondi pensione, il divieto assoluto di pignorabilità del capitale maturato riguarda esclusivamente la fase di accumulo, cioè, il tempo intercorrente tra l’apertura del fondo e il riscatto del beneficiario di tutta o parte del capitale (o rendita).

Diversamente, nelle fase di erogazione,  arrivato il momento in cui il beneficiario riscatterà il capitale (o rendita) per aver maturato l’età pensionistica (100%) o per spese sanitarie (fino al 75%), l’importo corrispondente all’accredito potrà essere pignorato nei limiti di 1/5 dell’importo complessivamente percepito (in ogni caso in misura non superiore alla misura massima dell’assegno sociale).

Al contrario, occorre precisare come non esista alcun limite di pignorabilità laddove il beneficiario, prima di maturare l’età pensionabile chieda, un anticipo fino al 75% per l’acquisto della prima casa o fino al 30% per ulteriori esigenze. Tali anticipazioni, infatti, dovranno considerarsi per Legge liberamente pignorabili. 

Ma cosa succede se il creditore pignora il capitale nel momento della fase di accumulo e, quindi, prima che il beneficiario abbia riscattato il capitale (o rendita)?

La Corte di Cassazione ha stabilito che il Giudice dell’esecuzione dovrà accogliere il pignoramento e obbligare l’istituto che gestisce il Fondo pensione a pagare al creditore pignorante 1/5 del capitale (o rendita) nel momento dell’effettivo riscatto da parte del beneficiario (Cass. Ord. 19708/2018)
Queste regole previste per legge, non riguardano in nessun caso i procedimenti penali dove l’istituto del sequestro preventivo resta applicabile anche al fondo pensione come confermato dalla recentissima pronuncia dalla Corte di Cassazione in materia (Sez. Penale numero 13660 del 6 Maggio 2020). Quindi a livello pratico l’impignorabilità potrebbe essere utile per quelle persone che, per la loro situazione lavorativa o personale, si potrebbero trovare fortemente esposti ad azioni civili a loro carico.


Protezione successoria


Le posizioni sono escluse dall’asse ereditario in quanto il diritto non si acquisisce da parte degli eredi per successione, ma iure proprio, così come lo avrebbe acquisito il defunto se fosse andato in pensione E’ prevista la possibilità di scegliere beneficiari diversi dagli eredi, ferma restando la possibilità di questi di agire in giudizio se viene lesa la legittimaIl montante che ricevono gli eredi non incide sulle franchigie previste per le donazioni in vita, al fine del calcolo delle imposteI fondo pensione sono considerati per legge un diritto sociale, come il TFR e le pensioni pubblicheAnche in caso di rinuncia all’eredità gli eredi riceveranno il fondo pensione grazie a queste sue caratteristiche.


Si comprende bene che, soprattutto per alcune categorie, ad esempio gli imprenditori, la funzione del fondo pensione va ben al di la della semplice deducibilità fiscale dei 5.164 euro all’anno, sul fondo pensione si versano cifre ben più importanti, con l‘obiettivo di proteggere il patrimonio dai creditori e lasciare comunque queste cifre agli eredi. E’ sufficiente infatti non riscattarlo, rimanendo investito andrà direttamente agli eredi prima o dopo, anche se costoro dovessero rinunciare all’eredità. Anni fa a questo proposito ho sentito una espressione che mi ha molto colpito: “latte e biscotti” per intendere che, se anche tutto andrà in rovina, un minimo di denaro potrà arrivare agli eredi, comunque, anche se dovessero essere costretti a rinunciare all’eredità per debiti.
Un’altra categoria che sempre più ha bisogno di tutelare il patrimonio è quella dei medici, preoccupati oltremodo dalle denunce dei pazienti e dei loro parenti.

Quindi il fondo pensione va ben al di la della pur necessaria integrazione della pensione pubblica, è un vero strumento do tutela patrimoniale e successoria che offre il vantaggio di essere anche molto semplice nella sua applicazione e molto meno costoso di altri.
Sono disponibile per qualunque chiarimento e per una consulenza su questo e altri temi.