I tuoi investimenti sono sostenibili?

Nel mondo c’è un grandissimo interesse per i temi ambientali.

Il Recovery Fund o meglio Next Generation Eu dovrebbe investire nella tutela ambientale, riscaldamento climatico e temi legati alla sostenibilità. Le politiche economiche dell’Unione Europea, hanno stabilito che la distribuzione delle risorse sarà vincolata a piani di politica economica che contribuiscano a “transizione ambientale, a resilienza e sostenibilità ambientale, a transizione digitale, innovazione e sostenibilità”.

Biden come uno dei primi atti dopo il suo insediamento ha firmato l’accordo per far rientrare gli Stati Uniti negli Accordi di Parigi: il primo accordo universale e giuridicamente vincolante sui cambiamenti climatici, adottato alla conferenza di Parigi sul clima nel dicembre 2015.

Ma cosa si intende per sostenibilità? Si intende la capacità delle aziende di tutelare l’ambiente, di occuparsi del sociale e di avere una guida coerente con questi obiettivi. In poche parole le aziende sostenibili devono avere i requisiti ESG, si tratta di una sigla che significa:

  • E – environmental o ambiente
  • S – social o sociale
  • G – governance o l’insieme delle regole che disciplinano la gestione di un’impresa

Come puoi vedere nella foto (tratta da presentazione Pictet), gli elementi ESG sono tanti e tutti estremamente importanti, tuttavia, se sempre più spesso sentiamo parlare di problematiche legate all’ambiente, si parla un po’ meno dei contenuti social, quasi per nulla di governance.

Eppure la governance è altrettanto importante, in quanto un’azienda pur impegnata nel sociale e nel rispetto ambientale, se non lo è su quest’ultimo punto, difficilmente raggiungerà dei buoni risultati e renderà sostenibile la sua crescita e di conseguenza gli utili per l’azienda stessa e per chi investe.

Le imprese che definiamo sostenibili scegliendo di sposare i valori ESG sono in genere meglio gestite e più orientate al futuro, sono meglio attrezzate per superare le crisi e raggiungono risultati migliori delle concorrenti. (Finanza sostenibile per economia reale sostenibile da “Forum per la finanza sostenibile” – F. Bicciato)Tanto che il 78% delle imprese “investment grade” fallite non erano in linea con i criteri ESG. (Dati aprile 2019 fonte ECPI). www.ecpigroup.com. Puoi approfondire l’argomento qui.

  • Ambiente: Un’azienda che si definisce sostenibile inquina il meno possibile e fa ricerca per migliorare i suoi standard. Possiamo ritenere ESG anche un’azienda che opera in settori tradizionali, legati ad esempio all’energia, purché stia migliorando le sue pratiche.
  • Social: Un’azienda ESG si occupa e preoccupa dei suoi dipendenti, di un ambiente di lavoro sano, delle condizioni di lavoro, della privacy e di tutto ciò che tutela le persone che vi lavorano.
  • Governance: Un’azienda ESG è etica, è trasparente, è inclusiva.

Come in uno sgabello questi tre valori devono essere presenti contemporaneamente: se taglio una delle tre gambe lo sgabello cadeA chi ritiene che la sostenibilità sia una moda e stia generando una bolla finanziaria Francesco Bicciato, Segretario Generale del Forum per la Finanza Sostenibile, risponde affermando che non è corretto parlare di bolla speculativa per tre motivi:

– il settore di sta già dotando di strumenti per favorire la trasparenza

– il mercato chiede agli investimenti ESG un contributo sostanziale alla soluzione delle sfide ambientali e sociali

– la solidità delle aziende, che anche in periodo Covid hanno risentito meno delle altre delle conseguenze della pandemia

Cosa possiamo fare singolarmente per favorire questo processo? Investire in strumenti finanziari sostenibili, che a loro volta investono in aziende ESG. Questo non è solo un atto necessario per orientare il mondo e le sue scelte, è anche un modo per ottenere migliori ritorni sugli investimenti. Perché gli investimenti sostenibili vogliono comunque generare rendimento per gli investitori, non si tratta di una moda o di iniziative di marketing. La sostenibilità è la caratteristica di un processo o di uno stato che può essere mantenuto ad un certo livello indefinitamente. Per fare ciò è necessario generare utili.

I fondi di investimento hanno quindi la possibilità e sempre più l’interesse ad essere sostenibili, una revisione del portafoglio investimenti in questa ottica è opportuno e necessario, visto che il trend è ormai avviato e il denaro si sta spostando in quella direzione. Io da tempo sto inserendo nei portafogli i cosiddetti fondi tematici, fondi cioè che investono in temi di investimento che sentiamo vicini e che sono sostenibili, qualche esempio?

  • clima
  • acqua
  • cibo e agricoltura sostenibili

Ma ormai sempre più anche i fondi non tematici si stanno certificando per la sostenibilità.
Chiamami per una consulenza e se sei attento a questi temi potrai dare il tuo contributo anche con i tuoi investimenti.