
Oggi ti parlerò di un tema che mi sta molto a cuore. Non è divertente come forse sarebbe giusto in questo momento in cui avremmo bisogno di sorrisi, ma mettiamola così: tocchiamo ferro e per scaramanzia cerchiamo di arrivare in fondo alla newsletter, bastano 5 minuti!
Con cosa ci riserva il futuro non parlo dei mercati, parlo della nostra vita e della nostra salute. Mai come in questo momento ci sentiamo vulnerabili, in balia di un virus che ha scardinato tutte le nostre certezze, ci ha tolto gli amici, i viaggi, i progetti.
Ma arriverà il vaccino e sarà solo un brutto ricordo? O ha modificato il nostro modo di pensare e di guardare al futuro? Se nel farci diventare migliori forse non è riuscito, di sicuro ci sta dando del tempo libero per riflettere anche sul futuro e la salute.
Le polizze che tutelano il nostro futuro dal rischio di non autosufficienza si chiamano Long Term Care. Io ho sempre avuto la preoccupazione di non voler essere un peso per i miei familiari e sinceramente la cosa che più mi preoccupa è perdere l’autosufficienza a causa di una malattia o di un incidente. Pensare che la vita della mia famiglia sarebbe stravolta dal dovermi accudire mi mette in angoscia, tanto che da anni mi sono premurata di sottoscrivere una polizza a questo fine, appunto la Long Term Care.
Ci sono eventi imprevedibili che segnano le nostre vite, tutti ci auguriamo che non capiti proprio a noi, ma in verità non lo sappiamo. Per tutelarci da questi eventi sono nate le assicurazioni. Quando tutti gli anni paghiamo la RC auto, lo facciamo sperando di non usarla, se abbiamo una polizza Caso Morte (TCM) altrettanto.
Esiste però un rischio ancora troppo sottovalutato ed è quello della non autosufficienza: se perdo la capacità di badare a me stesso che cosa succederà? Una persona non autosufficiente in famiglia mette in ginocchio di certo gli affetti, ma dal punto di vista patrimoniale è una catastrofe. Ancor più della morte.
Vediamo come funziona: se a causa di un incidente o di una malattia (pensiamo ad Alzhaimer o Parkinson ad esempio) la persona non è più autosufficiente, la polizza paga una cifra mensile che potrà essere di aiuto nella organizzazione familiare. Per definire una persona non autosufficiente esistono dei parametri, di solito quando non può fare in autonomia almeno 4 delle sei attività seguenti:
- Fare il bagno
- Curare la propria igiene personale (radersi, pettinarsi, …)
- Vestirsi
- Nutrirsi, cioè mangiare anche cibo preparato da altri
- Continenza
- Spostarsi (alzarsi da una sedia, camminare, ….)
La polizza ha un premio annuo e, in caso di non autosufficienza accertata, paga per il periodo della non autosufficienza o per tutta la vita se non è risolvibile, una cifra mensile alla persona assicurata.
Lo scopo sarà utilizzare questa cifra per:
– Qualcuno che possa aiutare nella cura della persona
– Pagare in tutto o in parte una retta in una struttura di ricovero
– i necessari interventi sanitari (infermieri, fisioterapisti)
Avrete ben presente come la pensione non è quasi mai sufficiente per pagare la casa di cura o l’aiuto domestico, l’assicurazione fornisce un grande aiuto.
Assicurazioni e pianificazione finanziaria.
Una parte anche molto importante del patrimonio non viene investita perchè “non si sa mai: potrei averne bisogno, se mi ammalo, se non potrò lavorare per un periodo, se avranno bisogno i miei genitori che hanno una pensione bassa”, e così via. Per tutelarci da questi rischi esistono le assicurazioni, una corretta pianificazione finanziaria deve tenerne conto. Quando analizziamo i nostri obiettivi di investimento, sapere che in caso di bisogno l’assicurazione coprirà un certo rischio cambia tutto. E se finalmente pensassimo alle assicurazioni come qualcosa a nostra tutela e non a soldi persi? Sarei ben lieta di pagare la LTC per tanti anni e non averne bisogno, quello che pago io servirà ad aiutare altre persone meno fortunate. Se invece sarò tra quelle, sarò ben contenta di aver fatto qualcosa per aiutare la mia famiglia.
Se non ci avevi ancora pensato fallo ora! Scrivimi per tutti i chiarimenti necessari, ti dirò meglio i vantaggi e i costi (ti assicuro del tutto affrontabili) in modo che tu possa fare una scelta informata.