Il passaggio generazionale

image

Un breve riassunto di un’importante serata in cui si è parlato di passaggio generazionale e tutela del patrimonio.

Iniziamo con qualche dato:

– solo l’8 per cento delle successioni in Italia prevede un testamento

– in mancanza si fa riferimento al codice civile che è datato 1942

– la tassazione è ancora molto favorevole rispetto all’Europa, ma sempre più si attendono modifiche che non potranno che essere peggiorative

– qualcuno vede questo tema come di esclusiva competenza di un professionista sull’altro, in realtà sensibilizzare compete a tutti

Basta la tassazione favorevole a far sì che solo un decimo delle successioni italiane di regoli con testamento rispetto alla Gran Bretagna? Cosa spinge persone anche famose a non porsi il problema del passaggio generazionale?

Non so dare risposte, ma mi piace porre quesiti. Si tratta di scaramanzia? Di fatalismo? Perché lasciamo che le cosa accadano senza impegnarci a capire cosa possiamo fare?

Si può’ parlare con il notaio, con il commercialista, con il consulente finanziario, tutti se ne occupano, ma i clienti perché non ascoltano?