Elasticamente parlando

Finalmente riesco a raccontarti dell’incontro di venerdì con @Claudia De Lillo, per la presentazione del suo ultimo libro “Elasticamente Parlando”

Il 24 marzo davanti ad più di 30 amiche e clienti invitate all’incontro, abbiamo avuto una lunga e piacevolissima chiacchierata insieme, su temi che, prendendo spunto dal suo libro,  hanno spaziato dalla famiglia, alla coppia, alle scelte di vita e di lavoro, e ovviamente, vista la sua formazione di economista e giornalista finanziaria,  abbiamo parlato anche di finanza e  relazione col denaro.

Mi ha colpito che, alla mia considerazione sulla capacità e possibilità di  delega, in casa e in famiglia : “delegate tutto, ma non la cura del vostro patrimonio”, la sua  risposta sia stata  che in effetti in casa sua è il marito ad aver delegato a lei.

Inoltre, incredibile, la finanza un po’ le manca!

Provo a riportare  alcune sue  parole che interpretano molto bene anche  il mio punto di vista: 

“quando ho smesso (di occuparmi di finanza, ho pensato:  adesso basta, non ne voglio più sapere!

In realtà mi sono resa conto che è un problema di distanza, perchè quando sei troppo vicino ad un argomento, rischi di perderne la bellezza.

Inoltre, quando mi sono riconvertita ad un giornalismo più generalista e alla radio, mi sono resa conto del fatto che le persone non sanno di economia e di finanza.

In realtà l’economia ci dice chi siamo, le scelte che facciamo, come le scelte  familiari di dove mettere i nostri risparmi parlano della nostra identità, lo stesso vale per una azienda, per un Paese. Per capire dove sta andando un Paese e quale è la visione del futuro, bisogna  guardare dove spende , e capire questo  è una cosa bellissima”.

Le ho poi chiesto come si esce, secondo lei, dal tabù del denaro, questa la sua risposta:

“Parlandone !!  parliamo di soldi, anche a me pesa tantissimo, bisogna essere un po’ spudorate, perchè è importante, ed è un argomento come altri.

c’è questa esigenza di parlarne sempre di più… piano piano …”

Ecco, piano piano anche  io cerco di fare la mia parte. Qui e con la mia Newsletter 

Vi lascio il link per iscrivervi

http://eepurl.com/dqzQj9

Analisi generazionale

previdenza

Negli ultimi articoli ho parlato spesso di passaggio generazionale, e degli strumenti che possiamo utilizzare per fare delle scelte. Ognuno di noi ha una sua situazione personale e patrimoniale che va analizzata.

L’analisi generazionale è una analisi complessa e organizzata che serve ad evidenziare insieme al cliente quali possono essere le criticità in merito al suo passaggio generazionale.

Esistono situazioni molto semplici e altre più complesse, solo qualche esempio:

  • coppia spostata con due figli maggiorenni
  • famiglia allargata, entrambi i conviventi hanno figli da un primo matrimonio e altri in comune
  • single senza figli

Anche il tipo di patrimonio farà la differenza, vanno considerati:

  • immobili
  • investimenti e denaro
  • opere d’arte e gioielli
  • partecipazioni societarie

Vista la situazione familiare e patrimoniale, l’analisi generazionale mira a considerare gli obiettivi che il cliente vuole raggiungere e a predisporre gli strumenti necessari.

Contattami per un appuntamento.

La Newsletter


nodo

Sono in tema marinaro ultimamente, sarà che non riesco ad andare al mare neanche mezza giornata! Scrivo di una grande novità: ho deciso di affiancare al sito una newsletter.

Si tratta di una mail che mando una volta al mese a chi desidera riceverla, per iscriversi è sufficiente cliccare sul pulsante in fondo.

Perché ho iniziato e perché mi piacerebbe che tu la leggessi? La newsletter è più privata rispetto ai post, qui chiunque può leggere, per ricevere la newsletter devi aver fatto una scelta. Non trovi i contenuti dei post, ma argomenti sviluppati con più calma, che di solito prendono spunto da articoli che mi hanno colpito, vorrei accompagnarti con spunti e riflessioni in materia finanziaria, che potrebbero esserti utili quando dovrai fare scelte di investimento.

Tratteremo argomenti di attualità che penso possano esserti utili nella gestione del tuo patrimonio, del tuo risparmio, dei tuoi immobili. Inserirò dei link ad articoli su tasse, pensione, passaggio generazionale, creando una rassegna stampa a tema.

Spero di averti presto tra gli iscritti e, facciamo un patto: ogni tuo suggerimento sarà benvenuto!

danielabutton

Pranzo in giardino

pranzo in giardino

A colloquio con una coppia di amici, stiamo valutando la loro situazione patrimoniale. Lui riceve una telefonata, è la badante del suo papà, di solito lei  non chiama e quindi siamo tutti spaventati.

Risponde al telefono e la signora lo rassicura,  voleva solo un consiglio, alcuni giovani le hanno chiesto indicazioni per un buon ristorante nel paese dove abitano in provincia di Bologna e lei ha pensato di chiederlo a lui, che spera tanto di non aver disturbato!

No certo nessun disturbo, solo qualche attimo di spavento, ma per una informazione tanto urgente che vuoi che sia? Lui elenca alcuni ristoranti e tutto finisce li.

Terminiamo il colloquio e ritornano a casa, abitano vicino ai genitori di lui, cosa trovano? Una ventina di ragazzi americani accampati in giardino che la mamma ha deciso di ospitare. “Erano così giovani, perché farli impazzire per cercare un ristorante e far spendere dei soldi? Ho ordinato le pizze! Guarda che carini e come è felice il nonno che sta parlando in inglese!”

La mia amica mi ha mandato una foto bellissima con questi ragazzi sorridenti, ma ancor più sorridente il nonno malato! Partecipare a queste “avventure” è la parte più bella del mio lavoro, le famiglie bellissime che conosco, i loro problemi, ma anche la loro intimità. Sono proprio fortunata!

Aperitivo in salotto: Il passaggio generazionale

Schermata 2018-05-12 alle 14.57.37

Cosa significa Passaggio generazionale? Predisporre il tuo patrimonio finché sei in vita, e con l’augurio di avere una vita lunga e serena, per quando non ci sarai più, in modo da fare delle scelte che possano essere coerenti con i tuoi obiettivi e ottimizzare il prelievo fiscale. Cioè, ove possibile e nel pieno rispetto delle leggi, pagare meno tasse o fare pagare meno tasse ai tuoi eredi.

Di passaggio generazionale storicamente si parla in azienda, poi per non offendere nessuno con un termine più crudo come “successione” il termine si è esteso anche alla famiglia e alla persona.

Ho scritto spesso di questo tema, soprattutto nell’ultimo periodo, perché  mi sta molto a cuore, spesso le persone, soprattutto le più grandi sono preoccupate, ma non vogliono parlarne in famiglia e non hanno forse altri riferimenti. Il tuo consulente finanziario è di sicuro preparato ad affrontare questo tema e se non ne avete ancora parlato puoi sollecitarlo tu o fare riferimento a me.

Io sto seguendo un Master universitario su questo argomento, sono stata scelta per la mia preparazione e il desiderio di approfondire ancora di più. Questo non mi rende un avvocato e tantomeno un notaio,  i tuoi professionisti di fiducia vanno assolutamente coinvolti, però sono il riferimento nella gestione del patrimonio, per questo una chiacchierata su questi temi può esserti molto utile.

Il 13 giugno ti parlerò di questo durante il mio Aperitivo in Salotto, ti aspetto con tanto piacere, l’incontro è gratuito, ma è necessario prenotarsi quio alla mia mail dani.iachini@gmail.com