Elasticamente parlando

Finalmente riesco a raccontarti dell’incontro di venerdì con @Claudia De Lillo, per la presentazione del suo ultimo libro “Elasticamente Parlando”

Il 24 marzo davanti ad più di 30 amiche e clienti invitate all’incontro, abbiamo avuto una lunga e piacevolissima chiacchierata insieme, su temi che, prendendo spunto dal suo libro,  hanno spaziato dalla famiglia, alla coppia, alle scelte di vita e di lavoro, e ovviamente, vista la sua formazione di economista e giornalista finanziaria,  abbiamo parlato anche di finanza e  relazione col denaro.

Mi ha colpito che, alla mia considerazione sulla capacità e possibilità di  delega, in casa e in famiglia : “delegate tutto, ma non la cura del vostro patrimonio”, la sua  risposta sia stata  che in effetti in casa sua è il marito ad aver delegato a lei.

Inoltre, incredibile, la finanza un po’ le manca!

Provo a riportare  alcune sue  parole che interpretano molto bene anche  il mio punto di vista: 

“quando ho smesso (di occuparmi di finanza, ho pensato:  adesso basta, non ne voglio più sapere!

In realtà mi sono resa conto che è un problema di distanza, perchè quando sei troppo vicino ad un argomento, rischi di perderne la bellezza.

Inoltre, quando mi sono riconvertita ad un giornalismo più generalista e alla radio, mi sono resa conto del fatto che le persone non sanno di economia e di finanza.

In realtà l’economia ci dice chi siamo, le scelte che facciamo, come le scelte  familiari di dove mettere i nostri risparmi parlano della nostra identità, lo stesso vale per una azienda, per un Paese. Per capire dove sta andando un Paese e quale è la visione del futuro, bisogna  guardare dove spende , e capire questo  è una cosa bellissima”.

Le ho poi chiesto come si esce, secondo lei, dal tabù del denaro, questa la sua risposta:

“Parlandone !!  parliamo di soldi, anche a me pesa tantissimo, bisogna essere un po’ spudorate, perchè è importante, ed è un argomento come altri.

c’è questa esigenza di parlarne sempre di più… piano piano …”

Ecco, piano piano anche  io cerco di fare la mia parte. Qui e con la mia Newsletter 

Vi lascio il link per iscrivervi

http://eepurl.com/dqzQj9

Ottobre: mese dell’educazione finanziaria!

Ottobre è il mese dell’Educazione Finanziaria.

E ben vengano queste iniziative, anche se coinvolgere le persone su questi temi è un compito che deve impegnarci sempre!

“𝘌𝘥𝘶𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘍𝘪𝘯𝘢𝘯𝘻𝘪𝘢𝘳𝘪𝘢” sembra una materia scolastica e la scuola non sempre evoca bei ricordi.

A me piace parlare piuttosto di 𝙘𝙤𝙣𝙨𝙖𝙥𝙚𝙫𝙤𝙡𝙚𝙯𝙯𝙖, quella che ci aiuta nelle scelte.

Se impieghiamo molte energie a scegliere, per esempio, la nuova auto e ne valutiamo l’aspetto, i consumi, il costo e tanto altro, perché quando si parla di finanza l’attenzione magicamente cala?

Perché sembra una materia distante, arida e complicata.

Secondo me si tratta invece di calarla nella nostra vita: sono obiettivi, traguardi, cura per le persone che ci sono vicine e per noi stessi.

In questo mese pubblicherò dei post che saranno più domande che risposte.

Non posso dare risposte a chi non conosco, mentre posso stimolare a interrogarsi su questi argomenti.
E le risposte che ciascuno si darà, di sicuro saranno un buon inizio per avvicinarsi ai temi della finanza.

Seguimi sui miei social!

I figli e l’educazione finanziaria

schermata-2017-01-17-alle-19-12-42

Come insegnare ai figli concetti come il risparmio, l’investimento e la pianificazione se sempre meno genitori danno la paghetta?

Come farne dei consumatori globali se abbiamo paura ad usare in internet la carta di credito?

Se ne parla nell’articolo del Sole 24 ore.

Mia figlia  a 18 anni ha fatto  i suoi primi investimenti, frutto di un regalo del nonno. Ha voluto essere l’unica intestataria dei rapporti, ne abbiamo parlato insieme  e abbiamo deciso  lo scopo di questo suo risparmio: un aiuto per progetti eccezionali legati allo studio.   Continua a leggere “I figli e l’educazione finanziaria”